L’Azienda Agricola
L’Azienda Agricola è parte della settecentesca Corte Rigone. La nostra famiglia è da sempre impegnata in agricoltura. In azienda coltiviamo il vigneto, il frutteto e l’orto. Alleviamo vitelle carne doc; anatre, galline, pavoni, colombi e conigli. Fra i nostri prodotti sono disponibili anche prodotti per la vendita diretta: composte, confetture extra, mostarde, creme salate e pesti di verdure.
Il Brolo
Abbiamo scelto di creare un ambiente di coltivazione complesso, integrato e ricco di specie vegetali che interagendo fra loro garantiscono la salubrità dei processi di coltivazione vegetale ed al tempo stesso un alto valore organolettico delle produzioni.
La nostra Azienda Agricola si è specializzata in piccole produzioni a tutela della varietà delle specie vegetali coltivate e della stagionalità. La frutta e la verdura utilizzata in cucina e per i prodotti in vendita diretta è coltivata, raccolta e selezionata da noi presso la nostra azienda agricola a Villimpenta con metodo di coltivazione in pieno campo senza trattamenti: concimazione con letame delle nostre vitelle doc; pacciamatura con tessuto non tessuto, sfalci, paglia di grano e paglia di orzo.
Nel nostro brolo non vengono utilizzati insetticidi o diserbanti … solo guanti, forbici e zappa… In caso di particolari insorgenze di malattie o parassiti facciamo principalmente ricorso a rimedi naturali come le infusioni di equiseto ed eventualmente impieghiamo prodotti consentiti in agricoltura biologica.
Frutta e verdura sono coltivate secondo le stagionalità caratteristiche della pianura padana e raccolte raggiunto il corretto grado di maturazione in pieno campo e immediatamente trasformate.
Nel nostro brolo, composto a filari, si mescolano il vigneto ed il frutteto. Fra i filari trovano posto una accanto all’altra sia le piante di vite che le piante da frutto (ciliegi, pruni Regina Vittoria, susini Sangue di Drago, peschi, albicocchi, meli, peri, noci e mandorli, more, ribes bianchi e rossi …) secondo la tipica struttura del brolo mantovano proseguendo una trazione già diffusa in epoca gonzaghesca.
Sotto i filari nascono così le erbe spontanee di cui facciamo ampio uso nella nostra cucina… l’aglio dei vigneti (una varietà antica, saporita e precoce dell’erba cipollina…), le ortiche, il tarassaco, il silene, i radicchi spontanei, la menta, …
Per garantire la corretta esposizione solare alle piante da frutto i filari sono radi e fra questi trovano posto le piane dell’orto dove coltiviamo gli ortaggi destinati alla cucina.
Le piante destinate al brolo sono in maggioranza fatte germogliare a partire dal seme direttamente presso la nostra Azienda Agricola. Nel caso di specie di cui non ci sia possibile ottenere la germogliazione in Azienda acquistiamo le piantine presso aziende agricole e vivai del territorio:
- Azienda Agricola con vivaio La Margherita di Zaltieri Mario, Viviana e Roberta S.S, Via Bassanella, 1 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN);
- Azienda Agricola Basso Valter Ortovivai, Via Ca’ Vecchia, 10, 46037 Roncoferraro (MN);
- Valle dei Fiori Garden Center, Via Parma 28, 46100 Mantova (MN);
- Florovivai Bustaffa di Massimiliano Bustaffa, Via Legnago 2a 46100 Mantova (MN)
La Stalla
Nella nostra Azienda Agricola alleviamo Scottone prevalentemente di razza Limousine, aderendo al Disciplinare del Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina.
Il Consorzio è regolamentato da uno Statuto e da un Disciplinare di Produzione che esclude l’impiego di qualsiasi sostanza ormonale dannosa alla salute umana e l’uso, nella razione dei bovini allevati, di alimenti non consentiti dalle norme vigenti e di grassi di origine animale; è inoltre titolare di un Disciplinare di etichettatura della carne bovina ed è autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ad applicare le procedure di tracciabilità ed etichettatura della stessa con n° di autorizzazione IT 009 ET. Le attività di controllo in allevamento sono svolte da tecnici qualificati con le relative competenze e si indirizzano verso il rispetto del disciplinare di produzione e di etichettatura mentre le attività di controllo negli stabilimenti di macellazione e nei punti vendita convenzionati si indirizzano verso il rispetto del disciplinare di tracciabilità e di etichettatura della carne a marchio Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina ( Info ► http://www.clpcab.it/databases/n_soci_elenco.asp ).
Alleviamo mediamente 25 capi di bestiame all’anno con un tempo di permanenza presso le nostre stalle di circa 11 mesi, gli animali vengono consegnati per la vendita o macellazione intorno ai 16 mesi. Nella nostra stalla i capi sono divisi in 5 box dove gli animali sono equamente suddivisi ed ogni box ha sia un’area coperta interna alla stalla dove si trovano le mangiatoie e gli abbeveratoi ed uno spazio esterno affinché gli animali possano godere dei benefici dell’aria aperta. Scegliamo per quanto possibile vitelli nati in pascolo libero ad ulteriore garanzia della salute dell’animale.
La Bassa Corte
All’interno dell’Azienda Agricola alleviamo presso il pollaio galline, anatre, oche, colombi e pavoni. Così come per le Scottone, anche gli spazi destinati all’allevamento degli animali di bassa corte sono tutti caratterizzati da spazi comunicanti interni ed esterni per offrire il miglior ricovero agli animali al mutare delle stagioni e delle condizioni climatiche. I recinti esterni sono naturalmente riparati da salici e mandorli. Le uova che utilizziamo presso la nostra cucina sono prodotti dalle nostre galline e anatre.
In prossimità del vigneto vengono poi allevati anche i conigli.
La produzione di cereali e foraggi
La produzione di cereali e foraggi, svolta con i metodi dell’agricoltura tradizionale, che effettuiamo all’interno dell’Azienda Agricola è prevalentemente destinata all’alimentazione dei bovini e degli altri animali di bassa corte che alleviamo. I foraggi vengono tagliati, essiccati, raccolti e conservati all’interno dell’azienda stessa. Eseguiamo direttamente in azienda anche la macinatura e la miscelazione dei cereali destinati all’allevamento.
Nulla deve essere sprecato! Anche le mondature di frutta e verdura provenienti dall’orto e dalla cucina sono destinate all’alimentazione degli animali della bassa corte, in particolare di carote, finocchi e cavoli per i conigli mentre di lattughe, radicchi, frutta e misticanza per le nostre galline.