#salvaiboschiitaliani
Tutelare e valorizzare il patrimonio forestale
Salvaguardare i boschi dalle incurie e dagli incendi
Sensibilizzare al valore ambientale e al rispetto del bosco
Sostenere la filiera bosco-legno
Il 4 e 5 agosto 2018 le aziende agrituristiche aderenti si impegnano a proporre un’iniziativa per divulgare la conoscenza e valorizzare il patrimonio boschivo sotto il profilo storico-culturale, ambientale, didattico.
Vi invitiamo a scattare una foto durante il week end e postarlo indicando:
#salvaiboschiitaliani
Terranostra Lombardia in un’ottica di valorizzazione del patrimonio boschivo e di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini sul valore e rispetto del bosco promuove l’iniziativa “Salva i boschi italiani”. Un’attenzione che parte dagli Agriturismi di Campagna Amica, soci Terranostra, che intendono coinvolgere la popolazione per trasferire una maggior conoscenza e consapevolezza sulla gestione forestale sostenibile, in particolare delle aree montane e pedemontane, e sulle risorse delle attività agro-silvo-pastorali. Una corretta gestione dei boschi è di vitale importanza poiché aiuta a prevenire i fenomeni di dissesto idrogeologico e contiene il pericolo di incendi. Infatti, la
presenza costante nel territorio di imprese agricole efficienti e lo sviluppo delle attività agrituristiche portano con sé opportunità occupazionali consentendo da un lato il poter continuare a svolgere la propria opera, come asse portante dello sviluppo di quella zona, ma anche assicurando la permanenza della popolazione residente evitando l’abbandono di interi territori e lasciando esposte le aree alla mercè dei piromani. I boschi sono dei veri e propri “pozzi” di assorbimento di carbonio e assolvono al difficile compito di contrastare i cambiamenti climatici, un albero assorbe ogni anno in media circa 10 kg di CO2 (fonte UNFCCC). Il trattato internazionale in materia ambientale, noto come protocollo di Kyoto, prevede che la mitigazione climatica possa essere realizzata non soltanto attraverso misure di prevenzione e riduzione delle emissioni di gas serra, ma anche con attività per la promozione dell’assorbimento forestale compensativo di CO2.